Quale soluzione di deumidificazione scegliere?
In passato, per controllare l'umidità, la pratica standard consisteva nel sostituire l'aria di una piscina coperta con l'aria fresca dall'esterno. L'aria esterna è ottima per il comfort, ma il riscaldamento dell'aria nuova è costoso in termini di consumo energetico.
L'aumento dei prezzi dell'energia e una maggiore consapevolezza dei consumi energetici ha portato a una maggiore attenzione per il risparmio energetico, anche per quanto riguarda la deumidificazione. Questo ha portato all'attuale concentrazione sul ricircolo della maggior quantità possibile di aria o sul recupero di calore negli scambiatori di calore.
Fondamentalmente, una piscina coperta può essere deumidificata in due modi: utilizzando un deumidificatore a condensazione o un deumidificatore tramite ventilazione.
Deumidificazione con deumidificatori a condensazione
Per le piscine di dimensioni piccole in abitazioni private, alberghi o centri benessere, spesso viene utilizzato un deumidificatore, che ricicla l'aria e condensa l'acqua utilizzando una batteria dell'evaporatore. Questo tipo di deumidificatore è chiamato deumidificatore a condensazione.
Un deumidificatore a condensazione è costituito da una ventola, un'unità di raffreddamento e, se necessario, una presa d'aria esterna.
L'unità di raffreddamento è composta da un evaporatore, un condensatore e un compressore.
Come funziona un deumidificatore a condensazione?
In un deumidificatore a condensazione, l'aria umida viene aspirata attraverso una batteria fredda (evaporatore nell'unità di raffreddamento), pertanto il vapore acqueo presente nell'aria condensa nell'acqua.
L'unità di raffreddamento funziona facendo evaporare un refrigerante a bassa pressione e bassa temperatura nell'evaporatore per poi condensarlo ad alta pressione e ad alta temperatura nel condensatore dall'altro lato del compressore.
In alcuni tipi di deumidificatori a condensazione, sussiste anche la possibilità di prendere in considerazione una parte dell'aria esterna secca fino al 30% qualora sia necessario prendere in considerazione la qualità dell'aria e il comfort o nel caso in cui vi sia una necessità di deumidificazione.
Un deumidificatore a condensazione genera energia grazie al processo di condensazione e all'alimentazione elettrica fornita dal compressore e dalla ventola. L'apporto termico di un deumidificatore a condensazione è significativo e deve essere incluso nel calcolo della perdita termica complessiva.
Vantaggi e svantaggi di un deumidificatore a condensazione
Un deumidificatore a condensazione è facile da installare e utilizzare e l'investimento è relativamente contenuto. Tuttavia, genera calore ed è in grado di assorbire solo una portata limitata di aria esterna.
Deumidificazione tramite ventilazione
Nelle piscine di piccole dimensioni con elevati standard di comfort o nelle piscine pubbliche più grandi, spesso sarà necessario sostituire gran parte dell'aria per motivi di comfort e igiene. In questi casi, una soluzione di ventilazione è la scelta migliore.
In cosa consiste un deumidificatore tramite ventilazione?
Un deumidificatore tramite ventilazione è costituito da una ventola, una sezione di recupero di calore, una sezione di miscelazione e, se necessario, una pompa di calore.
In una soluzione di ventilazione, l'aria viene sostituita parzialmente o completamente. Può essere preferibile favorire il riciclo di una parte del flusso d'aria, in modo che, a seconda delle esigenze, venga fatta circolare una quantità d'aria compresa tra lo 0% e il 100% della portata d'aria. I flussi d'aria vengono miscelati nella sezione di miscelazione del deumidificatore.
Come funziona un deumidificatore tramite ventilazione?
In una soluzione di ventilazione, l'aria calda e umida viene estratta dal locale piscina e sostituita con aria esterna secca. L'energia dell'aria calda e umida del locale piscina viene recuperata nella sezione di recupero di calore, normalmente in uno scambiatore di calore a piastre.
In un deumidificatore tramite ventilazione dotato di pompa di calore, quest'ultima funziona sia come deumidificatore che come pompa di calore dedicata. Questa soluzione consente un migliore recupero del calore e riduce al minimo la necessaria presa d'aria esterna. La pompa di calore riscalda l'aria, ma può anche deumidificarla durante la notte, se necessario.
Vantaggi e svantaggi di un deumidificatore tramite ventilazione
Un deumidificatore tramite ventilazione presenta molti vantaggi, consente ad esempio la regolazione ottimale dell'umidità e della temperatura e permette di sostituire fino al 100% dell'aria esterna.
Fornisce anche il raffreddamento passivo e un'opzione di raffreddamento attivo.
L'aspetto negativo è la necessità di un investimento e di uno spazio maggiori rispetto al deumidificatore a condensazione. Inoltre non può essere utilizzato quando l'aria esterna è più umida dell'aria interna.
Quale scegliere?
Piscine di piccole dimensioni e vasche idromassaggio
Raramente esiste una richiesta di grandi portate di aria esterna. In questi casi, le persone scelgono spesso un deumidificatore a condensazione, poiché l'investimento è limitato ed è semplice da usare.
Piscine di medio-grandi dimensioni, piscine private o di alberghi.
La scelta sarà tra un deumidificatore a condensazione e un deumidificatore tramite ventilazione, a seconda di diversi fattori:
- Requisiti per la portata d'aria esterna
- Livello di comfort
- Importo del budget
Nel caso di un'elevata esigenza di portata d'aria esterna e di comfort, a fronte di un budget sufficientemente cospicuo, si tende a privilegiare un deumidificatore tramite ventilazione.
Piscine pubbliche di grandi dimensioni
A causa del numero di utenti, le esigenze di portata d'aria esterna spesso fanno sì che i deumidificatori tramite ventilazione siano la soluzione migliore.
Ma se l'aria esterna è più umida dell'aria interna per lunghi periodi di tempo, la scelta cadrà naturalmente su un deumidificatore a condensazione.
Dantherm è un fornitore leader nel mercato di soluzioni di climatizzazione ad alta efficienza energetica per i clienti di tutto il mondo. Chiedete al vostro fornitore di piscine un prodotto Dantherm.